La Società ciclistica Roma Team ASD, i cui natali risalgono al 2 dicembre 2013, è stata concepita allo scopo di promuovere prima di tutto l’attività sportiva senza alcuno scopo di lucro, con particolare attenzione al ciclismo in tutte le sue forme, cicloturistico amatoriale e agonistico, e in tutti i suoi settori, strada mountain bike cronometro; inoltre, l’attenzione del gruppo fondatore si è concentrata sui benefici che una tale attività poteva portare a tutti i livelli, coinvolgendo un numero di persone dagli svariati interessi professionali e sportivi, di tutte le età, nel comune intento di godere i frutti di uno sport all’aria aperta, dove a dominare gli intenti è l’amicizia e il desiderio di condividere insieme emozioni ed esperienze semplici e positive.
Sulla scia di queste priorità la Società in questi anni si è accresciuta nel numero di soci partecipanti e nel numero di iniziative, promosse internamente o condivise con altri gruppi sportivi. Infatti, l’incredibile vivacità di interessi della Roma Team ha permesso a tutti i soci di veder realizzati desideri individuali e di squadra in vari ambiti sportivi e di altro genere.
Nella fattispecie, le attività promosse dalla Società si presentano suddivise in tre settori specifici:
1. L’attività agonistica, che include la partecipazione ad eventi sportivi nel Lazio e in altre regioni di Italia. Nello specifico, tra le competizioni cui la Roma Team aderisce annualmente e che saranno motivo di impegno anche negli anni futuri, si inseriscono:
-
le Granfondo e Mediofondo, come la Granfondo Valerio Agnoli di Fiuggi, la Mediofondo della Capitale di Lunghezza, la Nove Colli di Cesenatico, la Marathon del Terminillo di Rieti, etc.;
-
i circuiti di gare in ambito romano e laziale, come la Coppa Lazio, promossa dall’Ente C.S.A.In, di cui la Roma Team fa parte;
-
le gare a cronometro, come il Memorial Antonella Severa;
-
le gare di Ciclocross, come la Ciclocross della Capitale;
-
le competizioni per mountain bike di livello nazionale e internazionale, come la 24H di Roma o la 6H di Ostia.
2. Il cicloturismo, settore in evoluzione che promuove di continuo sperimentazioni ed esperienze diverse, sia su strada che fuori strada, con la possibilità di conoscere percorsi e paesaggi nuovi nel Lazio, in Umbria e in Abruzzo. Per fare alcuni esempi, le nostre attività, nel rispetto di una eterogeneità di interessi, caratteristica prima della Roma Team, si sintetizzano in questo modo:
-
uscite per i parchi romani, con il coinvolgimento di tutti i soci e delle loro famiglie;
-
uscite fuori porta in località montane o di campagna, con un impegno giornaliero o del fine settimana;
-
pellegrinaggi in siti devozionali, come il santuario di Padre Pio a san Giovanni Rotondo, con percorsi più o meno lunghi ma aperti a tutti i tipi di atleti;
-
randonnée di intere giornate con percorsi lunghi e impegnativi, dedicati a sportivi più allenati, come la famosa Roma - San Benedetto del Tronto o la Nettuno - Sperlonga;
-
uscite sociali con il coinvolgimento di tutti i soci e con la finalità di mantenere sempre vivaci i rapporti fra tutti i soci.
3. La beneficenza, ambito in cui la Società riconosce quasi se stessa e in cui dimostra di poter offrire grandi risultati. La beneficenza è certamente il campo d’azione in cui l’orgoglio dell’Associazione ottiene il maggior riconoscimento, considerati i risultati ottenuti negli ultimi anni. In particolare, la Società ogni anno indirizza gran parte del suo impegno di carità nella realizzazione di una manifestazione sportiva a scopo di raccolta fondi. L’evento prende il nome da una ragazza, Antonella Severa, venuta a mancare troppo giovane anche se, pur dalla sua breve esperienza, è stata in grado di fornire una traccia di carità e compassione, che la nostra squadra ha voluto conservare e rispettare con il Memorial Antonella Severa. Il Memorial è una gara a cronometro, organizzata nella città di Fiuggi nel mese di maggio, aperta a tutti i tesserati dei vari Enti sportivi.